Bere Acqua

 

Se la concentrazione dei soluti fosse maggiore nel liquido intracellulare, la cellula si gonfierebbe; al contrario, se fosse maggiore nel liquido extracellulare la cellula tenderebbe a raggrinzirsi.

Il volume dell’acqua viene mantenuto costante tramite la regolazione dell’urina escreta e attraverso il controllo dei liquidi in entrata. Circa il 60% della perdita giornaliera di acqua avviene con l'urina. L'aumento di temperatura corporea a causa delle alte temperature e dell'esercizio fisico fanno aumentare le perdite idriche. Per compensare i fluidi in uscita, l'organismo riduce il volume di urina eliminato, aumentando la secrezione dell'ormone antidiuretico (o vasopressina). Questo peptide a livello renale promuove il riassorbimento di acqua, riducendo, di conseguenza, la sua eliminazione con le urine. La regolazione delle entrate, invece, si attua attraverso lo stimolo della sete.

Cos'è la disidratazione e come evitarla

La disidratazione, anche modesta, può risultare pericolosa per l'organismo. In un organismo disidratato la sudorazione viene bloccata, in modo tale da risparmiare l’acqua rimasta disponibile. Tuttavia la mancata secrezione di sudore causa un notevole surriscaldamento corporeo. Inoltre, in un organismo disidratato si riduce il volume del plasma, per cui il sangue circola con più difficoltà nei vasi sanguigni, il cuore si affatica e può insorgere, nei casi estremi, il collasso cardiocircolatorio.
Le cause di disidratazione sono molteplici:

  • Esposizione ad un clima secco e ventilato, non necessariamente caldo.
  • Esercizio intenso e prolungato.
  • Episodi ripetuti di vomito e diarrea abbondanti.
  • Forte emorragia ed ustioni.
  • Assunzione insufficiente di liquidi, prevalentemente nelle persone anziane, perché meno sensibili allo stimolo della sete.

Per questi motivi, si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: è infatti importante aumentare l'apporto idrico durante i mesi estivi e quando si pratica sport, in modo da recuperare l'acqua persa con la sudorazione.

Per prevenire la disidratazione quando si pratica attività fisica è necessario bere prima, durante e dopo lo sforzo. In particolare, quando l'esercizio fisico è prolungato, è opportuno aggiungere alla bevanda una modesta quantità di carboidrati e sali minerali quali sodio e potassio.

Per scoprire come reintegrare i sali minerali dopo un'attività fisica leggi il nostro articolo sugli integratori alimentari.

  • Via Balbi, 185r - 16126 Genova

  • 010 261609

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA 02143520993

© 2019 FARMACIA PESCETTO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Seguici sui social

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE - POR LIGURIA FESR 2014 – 2020
Asse 3 “COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” - Azione 3.1.1 Bando “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale". Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI Progetto Adeguamento processi produttivi delle PMI: Farmacia Pescetto, in data 25/11/2021 ha completato il progetto di Adeguamento dei processi produttivi avviato il 30/05/2020.