Fiori di Bach

Qual'è la loro storia e cosa sono?

Edward Bach, in accordo con il padre dell’omeopatia Samuel Hanhemann, era convinto del fatto che i sintomi della malattia dovessero essere letti come suggerimenti da seguire per evitare di minare la salute dell’individuo. Credeva infatti nella cura della persona ammalata piuttosto che della malattia. Per questo motivo, concentrò tutto il suo impegno nella ricerca di un sistema di cura che prendesse in considerazione non solo gli squilibri fisici, ma anche le manifestazioni emotive, mentali e spirituali.

Andando avanti in tale ricerca e nella scoperta dei fiori, Edward Bach riusciva ad individuare anche tendenze caratteriali piuttosto precise della personalità umana. Secondo la sua tesi, le cause psichiche di malattia curabili con i rimedi floreali potevano essere sintetizzate in sette stati d’animo fondamentali:

La paura, sentimento paralizzante, sia di qualcosa di concreto, come la morte o la malattia, sia di qualcosa di meno facilmente definibile (la paura di affrontare ostacoli, situazioni, la paura del giudizio degli altri). E’ la causa del blocco decisionale, la sua interiorizzazione può portare a fobie di svariata natura, stati di panico, ossessioni, perdita del controllo delle proprie emozioni.

L’incertezza, il dubbio, che generano nell’individuo sfiducia in se stesso e negli altri, pessimismo ed insoddisfazione. Questo stato d’animo provoca facilmente stanchezza, fragilità nervosa, instabilità emotiva, ma anche depressione.

La mancanza di interesse per la realtà, che induce all’allontanamento o al totale rifiuto del presente. Può manifestarsi nell’incapacità di adattarsi alle situazioni, lavorative, quotidiane, e la persona, assorbita completamente dai propri problemi e/o ricordi, comincia ad estraniarsi dal mondo circostante. Questa dissociazione della realtà porta ad una dissociazione della personalità, a mancanza di memoria e perdita di concentrazione. Procura calo di energia, insonnia, depressioni frequenti, cefalee, stati ossessivi.

La solitudine, distacco dal mondo circostante. L’individuo tende ad isolarsi, ad irrigidirsi interiormente. Spesso si evidenziano rigidità muscolare ed incapacità a rilassarsi, insonnia, stress nervoso, artrosi.

L’ipersensibilità al giudizio e alle influenze altrui. Può causare sottomissione e perdita di identità, stati ansiosi, esaurimenti, forti turbe emotive.

Lo scoraggiamento o la disperazione, che portano a perdere la stima in se stessi e alla convinzione che non ci sia nulla in cui credere. La persona manifesta svenimento, ulcere gastriche, nonché la predisposizione a contrarre ogni tipo di malattia.

La cura eccessiva degli altri. La rigidità verso chi ci circonda ma anche verso se stessi causa una dispersione di energia vitale e mentale. Le patologia più comuni sono disturbi cardiaci, vasco-circolatori, gastrointestinali, tensione ed insonnia, allergie, eccessiva magrezza.

Grazie ai fiori di Bach risulta possibile aiutare l’individuo in situazioni momentanee, ad esempio in seguito a uno spavento o shock di lieve intensità, migliorare, con l’aiuto di altri rimedi, situazioni di insonnia, ansia, stress e astenia, aumentare l’efficacia di altre terapie in caso di disfunzioni mestruali, problemi ormonali, menopausa, reazioni allergiche, fobie, ecc..
I fiori di Bach sono 38 e sono stati classificati dallo stesso Edward Bach in sette gruppi che, come abbiamo visto, rappresentano i sette stati d’animo fondamentali.

Paura

Paura

  • Rock Rose. Situazioni di emergenza che causano angoscia e terrore, paura di star male, paura della morte. Possibili fintomi fisici: panico, collasso, irrigidimento del corpo e perdita della parola.
  • Mimulus. Paura del buio, della povertà, di rimanere soli, delle malattie, di incidenti. Fobie. Timidezza, paura del giudizio degli altri. Possibili sintomi fisici: eccessiva sudorazione, tachicardia, rossore improvviso.
  • Cherry Plum. Paura di perdere il controllo di sé, ire improvvise. Possibili sintomi fisici: calma apparente, tensione muscolare, si grida nel sonno.
  • Aspen. Paura di origine sconosciuta, percezione delle sensazioni altrui. Stati di angoscia improvvisa, incubi che impediscono di prendere sonno. Possibili sintomi fisici: tremori e sudorazione nel sonno, paura di addormentarsi, tachicardia, nausea, allucinazioni.
  • Red Chestnut. Comportamento ansioso e iperprotettivo nei confronti di chi si ama. Possibili sintomi fisici: stati emotivi di forte agitazione, mal di testa, crampi allo stomaco.
  • Incertezza

    Incertezza

    • Cerato. Insicurezza nel prendere decisioni, si dubita delle proprie idee ed intuizioni, incapacità di portare a termine ciò che si è stabilito. Si chiede di continuo consiglio agli altri. Possibili sintomi fisici: ansia, stress, tic nervosi.
    • Scleranthus. Difficoltà a scegliere tra due cose, ma non si chiede mai consiglio agli altri. Instabilità emotiva. Possibili sintomi fisici: cefalee, ciclo mestruale irregolare, vertigini, fragilità nervosa.
    • Gentian. Scoraggiamento e depressione per cause conosciute. Ogni piccolo insuccesso causa maggiore insicurezza e pessimismo. Incapacità di accettare le fasi alterne della vita. Possibili sintomi fisici: ipocondria, malumore, depressione.
    • Gorse. Facili all’arresa pur essendo incapaci di accettare ciò che è successo. Si pensa che tutto è inutile e si manca di speranza. Possibili sintomi fisici: Pallore, occhiaie, rifiuto del cibo.
    • Hornbeam. Stanchezza mentale e quindi anche fisica. Sforzo per compiere il proprio dovere pur non sopportando la routine quotidiana della vita. Possibili sintomi fisici: pianto, depressioni frequenti, sonnolenza, salute cagionevole.
    • Wild Oat. Incertezza nel capire quale sia la strada da percorrere. Senso di frustazione. Possibili sintomi fisici: irritabilità, instabilità emotiva.

    Insufficienza di interesse per la realtà

    Insufficienza di interesse per la realtà

    • Clematis. Si è assenti e/o sognatori, poco concreti, distratti. Possibili sintomi fisici: scarsa memoria, mani calde e sudate, perdita dell’equilibrio, sensazione di testa svuotata.
    • Honeysuckie. Si vive nel passato e si è troppo condizionati dai ricordi. Nostalgia, perdite sentimentali per cui non si riesce a farsene una ragione. Difficoltà a staccarsi dai luoghi amati o dalle persone. Possibili sintomi fisici: depressione, pianto, sonnolenza.
    • Wild Rose. Ci si lascia andare e ci si rassegna senza provare a lottare. Fatalismo e indifferenza. Possibili sintomi fisici: stanchezza.
    • Olive. Esaurimento psico-fisico quando non ci si risparmia in nessuna situazione. Possibili sintomi fisici: sonnolenza continua, problemi renali e intestinali, asma, ricorso a psicofarmaci.
    • White Chestnut. Pensieri che tormentano e ritornano costantemente anche se indesiderati. Possibili sintomi fisici: insonnia, cefalea.
    • Mustard. Tristezza inspiegabile ma profonda. Malinconia e depressione per cause non note. Introversione. Possibili sintomi fisici: senso di pesantezza interiore, depressione, calo di energia, riflessi lenti.
    • Chestnut Bud. Incapacità di maturare e di migliorare anche grazie alle esperienze passate. Scarsa capacità di apprendimento e di concentrazione. Possibili sintomi fisici: cefalee, acne, deconcentrazione.

    Solitudine

    Solitudine

    • Water Violet. Ricerca della solitudine, indipendenza, riservatezza, orgoglio, senso di superiorità, difficoltà a dialogare. Possibili sintomi fisici: malattie i tipo reumatico, tensione muscolare e dolori alle ossa.
    • Impatiens. Agitazione, impazienza ed irritabilità. Difficoltà a fare gruppo, lavorare con gli altri. Possibili sintomi fisici: disturbi nella digestione, crampi e tensioni muscolari, insonnia.
    • Heather. Paura della solitudine, bisogno di parlare, egocentrismo. Possibili sintomi fisici: insonnia, ipocondria, malattie insistenti.

    Ipersensibilità al giudizio altrui

    Ipersensibilità al giudizio altrui

    • Agrimony. Si preferisce sopportare senza lamentarsi per farsi accettare dagli altri, orrore per i litigi, le competizioni. Possibili sintomi fisici: insonnia, mal di testa, tic nervosi, ansia, anoressia.
    • Centaury. Sottomissione, ci si mette in secondo piano pur di piacere agli altri, difficoltà a farsi le proprie ragioni. Possibili sintomi fisici: pallore, stanchezza continua.
    • Walnut. Ci si lascia condizionare dal parere degli altri, di fronte ai cambiamenti ci si sente disorientati. Utile in tutte le fasi di cambiamento (dentizione, pubertà, gravidanza, menopausa).
    • Holly. Ammirazione per gli altri, ma distorta. Gelosia, sospetto, invidia, continua competizione. Possibili sintomi fisici: insonnia, depressione.

    Scoraggiamento

    Scoraggiamento

    • Larch. Senso di inferiorità rispetto agli altri, mancanza di autostima, timore di fallire. Possibili sintomi fisici: frequenti malumori.
    • Pine. Eccessiva autocritica, sensi di colpa, continua insoddisfazione. Possibili sintomi fisici: ansia e malinconia.
    • Elm. Scoraggiamento, sensazione di non farcela, sfinimento per eccessiva responsabilità. Possibili sintomi fisici: insonnia, spossatezza e nervosismo.
    • Sweet Chestnut. Sensazione di essere arrivati al limite della sopportazione. Isolamento dal mondo esterno. Possibili sintomi fisici: esaurimento nervoso, perdita di capelli.
    • Star of Bethlem. Rimuove ogni tipo di trauma, anche quelli inconsci. Si consiglia per alleviare una forte sofferenza dovuta alla perdita di una persona cara.
    • Willow. Amarezza, risentimento, rancore, autocommiserazione.
    • Oak. Ostinazione e perseguimento dell'obbiettivo ad ogni costo. Scoraggiamento e senso di oppressione. Possibili sintomi fisici: giramenti di testa, collasso, svenimenti, ansia, sudorazione alle mani.
    • Crab Apple. Necessità di depurazione, vergogna, si sente la necessità di liberarsi di qualcosa rimasto nell'inconscio. Possibili sintomi fisici: dermatite, eczemi, infezioni, calcoli biliari, difficoltà nella digestione.

    Eccessiva attenzione per gli altri

    Eccessiva attenzione per gli altri

    • Chicory. Possessività, tensenza a manipolare gli altri. Sensazione di non essere amati e sentirne il bisogno. Possibili sintomi fisici: rigidità muscolare, soprattutto della schiena, depressione, disturbi al cuore o al sistema linfatico.
    • Vervain. Intolleranza per le idee degli altri, intolleranza verso le ingiustizie, tensione eccessiva. Possibili sintomi fisici: insonnia, mal di testa, isterismo, tensione fisica.
    • Vine. Ambizione esagerata, egoismi, avisità. Possibili sintomi fisici: cardiopatie, ipertensione arteriosa, inappetenza, insonnia.
    • Beech. Intolleranza, fastidio per gli errori altrui. Possibili sintomi fisici: stati infiammatori, disturbi gastrointestinali, inappetenza.
    • Rock Water. Ci si sente esempio per gli altri, intensa rigidità morale, si fa di tutto per raggiungere i propri obbiettivi. Possibili sintomi fisici: problemi digestivi, ulcere duodenali.
     

    • Via Balbi, 185r - 16126 Genova

    • 010 261609

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    P.IVA 02143520993

    © 2019 FARMACIA PESCETTO
    TUTTI I DIRITTI RISERVATI

    Seguici sui social

    PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE - POR LIGURIA FESR 2014 – 2020
    Asse 3 “COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” - Azione 3.1.1 Bando “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale". Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI Progetto Adeguamento processi produttivi delle PMI: Farmacia Pescetto, in data 25/11/2021 ha completato il progetto di Adeguamento dei processi produttivi avviato il 30/05/2020.