Le carni rosse

Quanto e se sono dannose

Le carni rosse fanno male alla salute? Dipende. Un consumo eccessivo di carni rosse, ovvero di manzo, maiale, agnello, capretto e di molta selvaggina, soprattutto salumi, insaccati e carne in scatola, aumenta il rischio di sviluppare alcune tipologie di tumori. L'aumento del rischio è proporzionale alla quantità e alla frequenza dei consumi. Gli esperti ritengono che l’assunzione modesta di carni rosse, una o due volte a settimana, sia accettabile anche per l'apporto di nutrienti preziosi come vitamina B12 e ferro; mentre le carni rosse lavorate andrebbero consumate solo saltuariamente.

Nessuna patologia è causata soltanto dal consumo di carne. Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che gli individui che seguono diete ricche di proteine animali, soprattutto carni rosse e lavorate, hanno un maggior rischio di sviluppare patologie come:

  • diabete
  • infarto e problemi cardiovascolari
  • tumori, soprattutto dell'apparato gastro-intestinale

Interazione tra carni rosse e organismo umano
La carne, ma prevalentemente le carni rosse, è un’ottima fonte di proteine animali, le quali possono diventare dannose a seconda di come interagiscono con il nostro organismo.
Il colore rosso è dato dalla presenza nei tessuti di due proteine: l'emoglobina e la mioglobina, che contengono una molecola, detta gruppo eme, con al centro un atomo di ferro. Il gruppo eme è detto "trappola molecolare" e serve per catturare le molecole di ossigeno, fondamentali per la produzione di energia. Per questo ne vengono immagazzinate grandi quantità nei muscoli e proprio per questo la carni rosse sono rosse. Alcuni studi indicano però che il gruppo eme stimola, a livello dell'intestino, la produzione di alcune sostanze cancerogene e provoca un’infiammazione delle pareti intestinali che, se prolungata nel tempo o dovuta a grandi assunzioni di carni rosse, aumenta le probabilità di sviluppare tumori al colon-retto.
È bene quindi limitare il consumo di proteine animali e alternare le carni rosse, variando la nostra alimentazione con carni bianche o pesce, oppure con proteine vegetali come i legumi e la soia.

Per approfondire il tema, proponiamo la lettura di questo articolo tratto dal sito dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

  • Via Balbi, 185r - 16126 Genova

  • 010 261609

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA 02143520993

© 2019 FARMACIA PESCETTO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Seguici sui social

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE - POR LIGURIA FESR 2014 – 2020
Asse 3 “COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” - Azione 3.1.1 Bando “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale". Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI Progetto Adeguamento processi produttivi delle PMI: Farmacia Pescetto, in data 25/11/2021 ha completato il progetto di Adeguamento dei processi produttivi avviato il 30/05/2020.