Storia della galenica e della farmaceutica

Agli inizi dell’800, il farmacista era un preparatore che eseguiva le prescrizioni dei medici a partire da droghe vegetali ed altre sostanze di origine naturale.
Deteneva, quindi, il monopolio del farmaco con conoscenza approfondita di ciascun medicamento.

A metà ‘800 il farmacista definito ai tempi “speziale”, iniziò ad identificare ed isolare i principi attivi contenuti nelle piante, a cui le stesse dovevano la loro azione. Fu il periodo delle importanti scoperte quali per esempio la morfina e la chinina.
Da qui, gli inizi del 1900 sono il periodo in cui la Farmacia non deteneva prodotti medicinali già pronti ed il farmacista sopperiva a questa mancanza con la produzione di galenici magistrali ed officinali.
Il laboratorio della Farmacia iniziò a produrre sempre di più in tutti gli ambiti, dal cosmetico a farmaci per la cura di piccole patologie, portando all’avvento di piccole industrie farmaceutiche.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, le specialità industriali divennero sempre più presenti in Farmacia, a scapito delle preparazioni galeniche che risultavano sempre meno importanti. Negli anni ’60 la Galenica subisce un forte crollo e fino alla fine degli anni ’80 rimane un’attività limitata solo a poche farmacie di nicchia.

  • Via Balbi, 185r - 16126 Genova

  • 010 261609

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA 02143520993

© 2019 FARMACIA PESCETTO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Seguici sui social

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE - POR LIGURIA FESR 2014 – 2020
Asse 3 “COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” - Azione 3.1.1 Bando “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale". Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI Progetto Adeguamento processi produttivi delle PMI: Farmacia Pescetto, in data 25/11/2021 ha completato il progetto di Adeguamento dei processi produttivi avviato il 30/05/2020.